Il dizionario -
degli studenti

arte [àr-te] nome femm. (plur. arti) [etimologia: dal latino arte(m)]. [1] L’insieme delle opere create con segni, colori, suoni, parole, forme o gesti che suscitano una sensazione di bellezza in chi le vede, le legge o le ascolta: Leonardo, Michelangelo e Raffaello sono gli esponenti più autorevoli dell’arte rinascimentale;  molti adulti non capiscono che anche la trap può essere arte! || arte figurativa: quella che rappresenta la realtà come la vediamo. || arte astratta: che non rappresenta la realtà come la vediamo, ma esprime le emozioni e le sensazioni dell’artista. || Accademia di Belle Arti: scuola di livello universitario in cui si studiano le arti figurative e, in particolare, la pittura, la scultura e il design. || arte sacra: che raffigura figure e temi religiosi. || città d’arte: città ricca di opere d’arte:  le più importanti città d’arte in Italia sono Roma, Firenze e Venezia. || galleria d’arte: luogo in cui vengono esposte e vendute opere d’arte. || nome d’arte: nome con cui un o un’artista sceglie di essere chiamato o chiamata. || figlia, figlio d’arte: artista figlia o figlio di artisti. [2] Insieme di abilità, conoscenze tecniche e regole per compiere una determinata attività:  per imparare l’arte del ricamo un tutorial potrebbe non essere sufficiente. || a regola d’arte: alla perfezione. || ad arte: di proposito, apposta:  le prove furono costruite ad arte per depistare le indagini. impara l’arte e mettila da parte: è importante fare tesoro di ogni esperienza. senza né arte né parte: che non sa fare niente. [3] Nel Basso Medioevo, corporazione, cioè associazione di persone che svolgevano lo stesso mestiere e si mettevano insieme per difendere i propri interessi e organizzare le proprie attività: l’arte dei giudici e dei notai era considerata un’arte maggiore, quella dei calzolai e dei fabbri un’arte minore Dante, l’autore della Divina Commedia, era membro dell’arte dei medici e degli speziali, cioè dei farmacisti.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||