Il dizionario -
degli studenti
presidente [pre-si-dèn-te] nome masch. (plur. presidenti) [etimologia: dal latino praesidente(m) «governatore, preside» a sua volta derivato da praesidere «presiedere»]. [1] Chi, nominato per elezione o dall’alto, dirige, presiede e coordina l’attività di un’assemblea, di un consiglio, di un ente pubblico o privato, di un istituto o di un’istituzione: l’attuale presidente della Juventus è Gianluca Ferrero. || presidente di seggio: persona che, in ogni sezione elettorale, presiede alle operazioni di insediamento, voto e spoglio delle schede durante elezioni o referendum. || presidente del consiglio dei ministri: in Italia, capo del Governo, nominato direttamente dal presidente della Repubblica, con l’incarico di coordinare e promuovere l’attività degli altri ministri. || presidente della provincia: chi ha la rappresentanza dell’ente provincia, ne coordina e dirige l’amministrazione e nomina la giunta. || presidente della regione: chi ha la rappresentanza dell’ente regione, promulga leggi e regolamenti regionali e dirige le funzioni amministrative che lo Stato delega alle regioni. || presidente della Repubblica: negli Stati a ordinamento repubblicano, il capo dello Stato, eletto direttamente dal popolo o dal parlamento in seduta comune, che, in alcuni casi (per esempio, negli Stati Uniti d’America), ha anche le funzioni di presidente del consiglio dei ministri.