Il dizionario -
degli studenti
solstizio [sol-stì-zio] nome masch. (plur. solstizi) [etimologia: dal latino solstitiu(m), composto da sol «sole» e da un derivato di sistere «fermarsi»]. In geografia astronomica, il termine indica i due momenti in cui è massima la differenza tra la durata del giorno e quella della notte; il solstizio d’estate cade il 21 giugno e quello d’inverno il 21 dicembre: nell’emisfero settentrionale (boreale) il 21 giugno si registra il giorno più lungo e il 21 dicembre la notte più lunga, mentre avviene il contrario nell’emisfero meridionale (australe).
Legenda
Nuvola
Megafono
||