Il dizionario -
degli studenti
sovranità [so-vra-ni-tà] nome femm. invariabile [etimologia: derivato da sovrano]. Potere superiore a ogni altro esistente nello Stato, dal quale dipendono la garanzia dell’ordine interno e la difesa dagli attacchi esterni. La sovranità fa sì che uno Stato non dipenda da altri Stati e sia libero di darsi le leggi e di assumere le decisioni politiche che vuole. Con il territorio e il popolo è uno degli elementi costitutivi dello Stato: la sovranità è l’espressione della somma dei poteri esecutivo, legislativo, giudiziario riconosciuta a uno Stato. || sovranità popolare: negli Stati democratici, principio secondo il quale il popolo detiene l’autorità sovrana sullo Stato, esercitandolo nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione. || sovranità statale: il contesto in cui si esprime la sovranità di uno Stato secondo i limiti territoriali, religiosi, ideologici e politici stabiliti dalla Costituzione. || sovranità territoriale: autorità che uno Stato esercita sul proprio territorio attraverso leggi e regolamenti che tutti devono rispettare.