Il dizionario -
degli studenti

uguaglianza

uguaglianza [u-gua-gliàn-za] o eguaglianza nome femm. (plur. uguaglianze) [etimologia: derivato di uguagliare]. [1] Caratteristica di cose o persone che non sono diverse tra loro: uguaglianza di età, di colore, di aspetto, di forma; in campo si è avuta uguaglianza di gioco tra le due squadre. || comparativo di uguaglianza: in grammatica, esprime una qualità presente allo stesso grado nei due termini paragonati: Giorgia è alta quanto Alessia. [2] Principio in base al quale tutti gli uomini hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri davanti alla legge, senza privilegi e distinzioni: l’uguaglianza fu uno dei principi fondamentali della Rivoluzione Francese. [3] In matematica, relazione di equivalenza tra due termini: nell’uguaglianza «3 + 2 = 2 + 3» il valore di ognuna delle due addizioni è 5. [4] Assenza di dislivelli o di irregolarità:  uguaglianza del terreno. || comparativo di uguaglianza: in grammatica, esprime una qualità presente allo stesso grado nei due termini paragonati:  Giorgia è alta quanto Alessia.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||