Il dizionario -
degli studenti

bussola [bùs-so-la] nome femm. (plur. bussole) [etimologia: dal latino tardo buxide(m) che a sua volta deriva dal greco pixis «scatola di bosso», dal materiale di cui erano fatte le prime bussole]. [1] Strumento per orientarsi e trovare la direzione, inventato nell’antichità in Cina e introdotto in Europa nel Medioevo tramite gli Arabi. Sfrutta le proprietà di un ago magnetizzato che viene lasciato libero di ruotare e così si dispone sempre in direzione Nord perché è attratto dal campo magnetico della Terra; in tal modo è sempre possibile individuare il Nord e di conseguenza gli altri punti cardinali: l’introduzione della bussola in Occidente è uno dei fattori che hanno permesso lo sviluppo dei commerci su larga scala.  perdere la bussola, disorientarsi, perdere l’orientamento e anche non avere più il controllo delle proprie azioni: il mio amico ha completamente perso la bussola! Non lo riconosco più. [2] Piccolo vano che generalmente si trova all’ingresso di appartamenti antichi o chiese, compreso tra due porte per limitare l’ingresso dell’aria fredda causato dall’apertura della prima porta; il termine si è poi esteso al piccolo vano tra due porte presente in banche e oreficerie, dove ha solo una funzione di sicurezza; la parola indica anche la porta girevole all’ingresso di centri commerciali, alberghi e altri locali pubblici:  per entrare in banca ho dovuto aspettare nella bussola che gli impiegati sbloccassero la seconda porta.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||