Il dizionario -
degli studenti

ente [èn-te] nome masch. (plur. enti) [etimologia: dal latino ente(m), participio presente del verbo esse «essere»]. [1] Nel diritto la parola indica un organismo che ha determinati interessi e scopi ed è dotato di capacità di agire per perseguire i propri fini. Si possono distinguere enti pubblici, cioè gestiti dallo Stato, ed enti privati:   l’Italia conta venti enti regionali e molti altri enti locali; l’ente Valle d’Aosta ha acquistato una grande partita di mascherine; le gare di atletica sono organizzate da un ente sportivo. [2] In filosofia la parola indica ciò che esiste, ciò che è o che può essere:  Dio è l’ente supremo in quanto è l’essere assoluto. [3] In matematica la parola indica un oggetto astratto, cioè che esiste, ma non può essere percepito materialmente:  la retta, il punto e il piano sono enti geometrici.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||