Il dizionario -
degli studenti
indipendente [in-di-pen-dèn-te] aggettivo masch. e femm. (plur. indipendenti) [etimologia: composto da in– (= non, prefisso negativo) + dipendente]. [1] Persona che è autonoma dal punto di vista economico: mia sorella ha iniziato a lavorare ed è diventata indipendente; una volta le donne non potevano divorziare perché non erano indipendenti. [2] Libera, libero, che pensa e agisce senza lasciarsi influenzare dagli altri: le sue scelte dimostrano che ha un carattere indipendente; un giornale indipendente non è legato a nessun partito politico. [3] Riferito a uno Stato, significa autonomo dal punto di vista politico e militare: dalla ex Jugoslavia sono nati vari Paesi indipendenti. [4] Che non è causato né condizionato da altro: quello che è successo è indipendente dalla mia volontà. || frase indipendente: frase principale che non ha bisogno di un’altra frase che la completi perché è autonoma dal punto di vista semantico (cioè del significato) e sintattico (cioè della struttura). || variabile indipendente: in matematica, grandezza che determina il valore di un’altra grandezza che dipende quindi dalla prima; il valore dato alla variabile indipendente modifica di volta in volta il valore della variabile dipendente.