Il dizionario -
degli studenti

indipendenza

indipendenza [in-di-pen-dèn-za] nome femm. (plur. indipendenze) [etimologia: composto da in– (=non, prefisso negativo) + dipendenza]. [1] Raggiungimento dell’autonomia da parte di una nazione, che si libera dalla dominazione di una potenza straniera o che si separa dallo Stato a cui appartiene:  molti catalani vorrebbero l’indipendenza della Catalogna dalla Spagna. || guerra di indipendenza: combattuta per ottenere la liberazione di un territorio dall’occupazione straniera: durante il Risorgimento, i patrioti italiani hanno combattuto tre guerre di indipendenza contro l’impero austro-ungarico. || dichiarazione di indipendenza: documento in cui si proclama la nascita di un nuovo Stato che si è reso autonomo:  la dichiarazione di indipendenza americana fu firmata il 4 luglio 1776. || legge di indipendenza: è la terza legge di Mendel sull’ereditarietà dei caratteri genetici. [2] Condizione di autonomia personale ed economica: vive da solo ed è fiero della sua indipendenza.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||