Il dizionario -
degli studenti
macchia [màc-chia] nome femm. (plur. macchie) [etimologia: dal latino macula(m)]. [1] Segno lasciato da una sostanza su una superficie, che di solito ne viene sporcata: quando si scriveva con pennino e calamaio capitava spesso di lasciare sul foglio macchie d’inchiostro. || a macchia d’olio: si dice di qualcosa che si diffonde in modo rapido e uniforme. || a macchia di leopardo: si dice di qualcosa che si manifesta in modo irregolare. || macchie lunari: zone pianeggianti della superficie della Luna che appaiono più scure. || macchie solari: aree della superficie del Sole con una temperatura più bassa, che appaiono meno luminose. [2] Boscaglia fitta e intricata: la macchia mediterranea è costituita da pochi alberi sempreverdi e da tanti arbusti e piante aromatiche, che si sono adattate al clima secco e ai venti marini. || darsi alla macchia: nascondersi. [3] Colpa, disonore: quell’uomo aveva macchie sulla fedina penale… e sulla coscienza! || lavare una macchia col sangue: vendicare un’offesa uccidendo. || senza macchia: essere una persona onesta e leale.