Il dizionario -
degli studenti
ministero [mi-nis-tè-ro] nome masch. (plur. ministeri) [etimologia: deriva dal latino MINISTERIU(M) «servizio, carica, ufficio»]. [1] Chiamato comunemente anche gabinetto, dicastero o portafoglio, è il nome di ciascun settore in cui è divisa in Italia la pubblica amministrazione: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una nuova circolare che regola lo svolgimento degli esami di Stato. [2] L’edificio in cui ha sede un ministero: il Ministero dell’Economia e delle Finanze è a Roma in via XX Settembre. [3] || pubblico ministero: è il rappresentante dello Stato in un processo penale, cioè colui che formula un’accusa a carico di un imputato: il pubblico ministero ha chiesto alla giudice di condannare l’imputato a un anno di carcere per furto.