Il dizionario -
degli studenti
ordine [òr-di-ne] nome masch. (plur. ordini) [etimologia: dal latino ordine(m)]. [1] Disposizione, sistemazione in base a un certo criterio: per la prof di matematica l’ordine sul quaderno è fondamentale. || in ordine: che è messa o messo al posto giusto o secondo una sequenza precisa. || ordine alfabetico: che segue la successione delle lettere dell’alfabeto. || ordine cronologico: che segue la successione nel tempo, dal fatto più lontano a quello più vicino a un determinato momento. || ordine del giorno: programmazione dei punti da discutere in una riunione. || all’ordine del giorno: che succede spesso, che si ripete: ormai le notizie sul cambiamento climatico sono all’ordine del giorno. || ordine di arrivo: quello che è stabilito in base al momento della presentazione di una richiesta scritta; in una gara, la successione dei concorrenti al traguardo. || in ordine sparso: disordinatamente o senza un criterio predefinito. || ordine di idee: modo di pensare. || ordine pubblico: la sicurezza e la tranquillità delle cittadine e dei cittadini garantite dal rispetto delle norme di convivenza civile. || forze dell’ordine: forze di polizia che hanno il compito di garantire la sicurezza delle cittadine e dei cittadini e di tutelare la democrazia. [2] Comando, direttiva (cioè precisa istruzione) data da qualcuno che ne ha l’autorità: i militari sono obbligati a eseguire gli ordini dei superiori. || parola d’ordine: parola segreta usata come segno di riconoscimento. || fino a nuovo ordine: fino a quando non saranno date indicazioni diverse. [3] Richiesta di un prodotto da acquistare o di un cibo da consumare in un locale: ho visto sull’app che il mio ordine è stato confermato; sono arrivati gli ordini del tavolo 3? [4] Categoria, classe sociale: alla vigilia della Rivoluzione francese, la società era divisa in tre ordini: la nobiltà, il clero e il Terzo Stato. || ordine monastico: nella chiesa cattolica, comunità di religiose e religiosi uniti da un voto di obbedienza e da un regolamento comune: i monaci degli ordini mendicanti vivevano in assoluta povertà grazie alle elemosine dei fedeli. || ordine cavalleresco: un’associazione, religiosa o militare, nata per uno scopo dichiarato nobile: nel Medioevo furono fondati molti ordini cavallereschi per la difesa di Gerusalemme. || ordine professionale: una delle associazioni a cui i liberi professionisti (avvocati, medici, giornalisti…) devono obbligatoriamente iscriversi e che hanno lo scopo di regolamentare e tutelare il loro lavoro. [5] Nell’architettura classica, l’insieme degli elementi della struttura e della decorazione di un tempio, cioè il suo stile: il capitello dell’ordine corinzio è decorato con foglie d’acanto.