Il dizionario -
degli studenti

maggioranza

maggioranza [mag-gio-ràn-za] nome femm. (plur. maggioranze) [etimologia: derivato da maggiore]. [1] La maggior parte, la parte più numerosa:  ogni anno gli allievi promossi e le allieve promosse sono la maggioranza. [2] Il numero di voti necessario perché la decisione di un’assemblea sia valida:  Paola è stata eletta a maggioranza rappresentante degli studenti. [3] L’insieme dei partiti che formano lo schieramento più numeroso in Parlamento e che sostengono il Governo (maggioranza parlamentare). [4] In grammatica, la qualità di grado maggiore) che un termine presenta a paragone di un altro:  nella frase Lucia è più simpatica di Paola è presente un comparativo di maggioranza.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||