Il dizionario -
degli studenti

allegoria [al-le-go-rì-a]: nome femm. (plur. allegorie) [etimologia: dal latino allegoria(m), a sua volta dal greco allegorìa, composto di allos «altro, diverso» e agoréuein «parlare»]. Figura retorica logica, cioè modo di dare forma a un pensiero così che abbia più rilievo, modificando il senso delle parole in modo che si vada oltre il significato letterale. L’allegoria, infatti, consiste nell’usare un individuo o un oggetto concreto (una persona, un animale o una cosa) per esprimere qualcosa di simbolico:  nella Divina Commedia Dante si trova in una selva oscura, che è l’allegoria del peccato nella scultura “La Pietà” (che si trova nella basilica di San Pietro a Roma) di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), la Madonna che sorregge Gesù senza vita è l’allegoria della pietà; nel dipinto di Sandro Botticelli (1445-1510) “La Primavera” (agli Uffizi di Firenze), le figure rappresentate simboleggiano ciascuna un’allegoria; la più importante, al centro, è Venere, dea dell’amore e della bellezza, che rappresenta l’augurio di amore e prosperità che la primavera porta con sé.

Legenda

Nuvola

Megafono

||

||